• Chi sono
  • Contatto Blogspot
  • Contatto Facebook
  • Copyright
  • Diario di una pandemia
  • I libri
  • i teach
  • La differenza
  • Lego ergo sum
  • MATERIALE DIDATTICO
  • Spazio riflessione
  • Titolo del blog
  • Una terzina al giorno…
  • Carta d’identità del blog
  • Mappa del blog
  • DEDICATO A…
  • Il mio ritratto
  • Io leggo, tu leggi, egli legge…
Pagina iniziale

SCUOLA E CULTURA OGGI: Blog personale di divulgazione didattica e culturale... ad ampio spettro!

SCUOLA E CULTURA OGGI: Blog personale di divulgazione didattica e culturale... ad ampio spettro!

  • Mi presento!
  • Chi sono
  • Il mio ritratto
  • Per approfondire
  • Copyright
Pagina iniziale » Cinema » La teoria del tutto

Social links

ARCHIVIO POST

La teoria del tutto

23 Dic, 2020  in Cinema / Diario di una pandemia / FILM TV_FICTION_SERIE / Recensioni / VIP  con tag cosmologia / cosmologo / Eddie Redmayn / James Marsch / la teoria del tutto / malattie neurodegenerative / origine del cosmo / Stephen Hawking da latineloqui69

“Per quanto brutta possa essere la tua vita, c’è sempre qualcosa che è possibile fare bene”.

IMG_1866

 

Ovviamente conoscevo il grandissimo Stephen Hawking, ma non avevo mai approfondito le sue vicissitudini biografiche. Questa è stata l’occasione per farlo…

La storia  del bellssimo film del 2014 per la regia di James Marsch inizia nel 1963. Stephen Hawking, cosmologo dell’Università di Cambridge, sta cercando di trovare una “elegante equazione”  unificatrice per spiegare la nascita dell’universo ma una terribile notizia pone un freno ai suoi studi: il giovane apprende infatti di avere una terribile malattia neurodegenerativa che gli lascia un paio di anni di vita. Una vita terribile, gli preannuncia il medico che gli consegna la diagnosi. Altri sarebbero finiti in un tunnel nero di dolore esistenziale.  Il professor Hawking, invece, dopo un periodo di comprensibile depressione, si rimbocca le maniche per sfruttare al meglio il tempo che gli rimane.  E scopre che la vita (il caso? Il fato? La Fortuna? Dio?) gli ha riservato molto più tempo da passare sulla terra. Infatti fa in tempo a vivere una bella storia di amore e dedizione, a mettere al mondo ben tre figli, a provare gratificazione professionale, a ricevere oremi su premi. Per quato, alla fine, potrà dire alla moglie: “Guarda cosa abbiamo fatto!”. E noi spettatori, che sappiamo della sua morte avvenuta nel 2018, lo lasciamo lì ancora vivo a fine film. Vediamo la scena finale provando gratitudine per questo modello, questo esempio di vita. Un passaggio su questa terra dedicato allo studio matto e disperatissimo, alla ricerca, allo sfruttamento intensivo delle potenzialità del cervello umano!

Dovrebbe diventare un film da far vedere a scuola. Mi spiace di non averlo mai fatto, ma recupererò a tempo debito!

p.s. Per i non esperti del campo (come la sottoscritta) aggiungo che in fisica la teoria del tutto, conosciuta anche come TOE (acronimo dell’inglese Theory Of Everything), è un’ipotetica teoria fisica in grado di spiegare e riunire in un unico quadro tutti i fenomeni fisici conosciuti.

E ora guardiamo questa bellissima foto, che non ha bisogno di commento:

IMG_1867

Gazie a chi me ne ha proposto la visione!

La teoria del tuttoultima modifica: 2020-12-23T13:50:32+01:00da latineloqui69
Reposta per primo quest’articolo

Navigazione articoli

  • ← Non ci resta che il crimine!
  • La musica del silenzio →

COMMENTI

  • Susanna su RESTYLING blog
  • latineloqui69 su Eroi in pigiama
  • latineloqui69 su GRECO A CATINELLE
  • Stefano Rizzo su GRECO A CATINELLE
  • Antonella Guarnacci su Eroi in pigiama

CERCA NEL BLOG

A TUTTI…

BUONA LETTURA!!!

CALENDARIO POST

dicembre: 2020
L M M G V S D
« Nov   Gen »
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

TAG

#adolescenza #amicizia #Fallaci #unaterzinaalgiorno amore Anime Auschwitz campi di sterminio Commedia Coronavirus Covid-19 crescita dante Divina Commedia ebrei famiglia grammatica greca grammatica latina Greco Latino lavoro Leggi razziali liceo classico mafia manga Materiale didattico maternità memoria mondo scuola morte Napoli nazismo Olocausto Pandemia Pinterest riflessioni Roma scuola shoah spunti Sterminio studi classici studio Ghibli vita da prof vita di coppia

· © 2022 SCUOLA E CULTURA OGGI · Designed by Press Customizr · Powered By ·

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A